Odontoiatria digitale

Cerec AC

Le soluzioni in ceramica, secondo la procedura CEREC, risultano ormai largamente affermate all’interno dell’odontoiatria moderna, offrendo inlay, onlay, veneer, corone e ponti realizzati con un tipo di ceramica speciale altamente stabile e, in seguito, incollati. Dopo una delicata preparazione del dente (ovvero, riportandolo in buono stato), si procede alla rimozione della carie e dei materiali delle vecchie otturazioni. Con una macchina fotografica digitale si scatta quindi un’immagine del dente, dei denti adiacenti e di quelli dell’arcata opposta, senza necessità di effettuare un’impronta dentale. Si procede quindi a calcolare e a realizzare una ricostruzione computerizzata. Un blocco di ceramica realizzato a livello industriale verrà quindi levigato dal personale dell’ambulatorio fino a ottenere il suddetto elemento, che verrà quindi impiantato all’interno della cavità. Solitamente l’intera procedura si svolge nell’ambito di un’unica seduta.


Qui potete vedere il video relativo al metodo Cerec AC.

Implantologia basata su sagoma

Fin dall’introduzione dei primi impianti, l’odontoiatria dispone di eccellenti opportunità per sostituire i denti mancanti. Il fissaggio degli impianti all’osso richiede tuttavia una grande esperienza nella tecnica applicata. Pertanto, prima di procedere alla realizzazione dell’impianto, è fondamentale valutare attentamente lo stato dell’osso;


oggetto della valutazione sono sia il volume che la qualità dell’osso e delle strutture anatomiche adiacenti. Al fine di valutare la fattibilità del ricorso a possibili impianti, è necessario stabilire esattamente le proporzioni in termini di spazio; in tal senso è possibile ricorrere a speciali radiografie (tomografia computerizzata o volumetrica) che permettono di effettuare una misurazione precisa dell’osso. Tali risultati consentono di ricorrere all’utilizzo di un software di pianificazione virtuale, in grado di progettare e rappresentare al computer tali impianti senza necessità di procedere a ulteriori interventi. Le immagini tridimensionali possono infatti offrire un contributo importante in termini di confronto e valutazione.


Qualora si rilevino proporzioni anatomiche molto complesse o nei casi in cui è necessario posizionare l’impianto con un livello di precisione particolarmente elevato, la progettazione effettuata al computer permette di produrre le cosiddette «sagome chirurgiche», che consentono al medico operante di riprodurre il progetto all’interno della cavità orale in modo assolutamente preciso.

Zahnarztpraxis Doktor Persi - Schaffhausen